stiamo tranquilli…

L’Arca Sovietica

di hookii • 3 Apr 2018 • 0 commenti 11

A cura di @Ergosfera e @NedCuttle21(Ulm).

In un articolo pubblicato su Il Tascabile, Simone Benazzo e Martina Napolitano parlano della prima ondata di Red Scare che interessò gli Stati Uniti subito dopo la fine della Grande Guerra, quando, in un clima già abbastanza teso e conflittuale – dovuto, da un lato, alle condizioni di vita dei lavoratori e, dall’altro, alla crescente preoccupazione per la diffusione di quelle idee che avevano ispirato la Rivoluzione d’Ottobre -, la classe operaia cominciò a scioperare, paralizzando intere città:

[…] Nel solo 1919 furono più di tremila gli scioperi in tutto il paese, circa quattro milioni le persone coinvolte.
 

Cultura, Feat

Artiglieria, la grande dimenticata [EN]

di hookii • 21 Mar 2018 • 0 commenti 8

A cura di @reislaufer.

L’artiglieria, grande protagonista degli orrori della Prima Guerra Mondiale, è raramente associata invece alla Seconda Guerra Mondiale, in cui i nuovi mezzi propulsi dai motori a scoppio fanno la parte del leone nell’immaginario collettivo. 

Feat, Tecnologia

Obiettivi e reale efficacia dei troll russi [EN]

di hookii • 3 Nov 2017 • 0 commenti 4

A cura di @Festina Lente.

Secondo uno studio pubblicato pochi giorni fa dall’U.S. Congress Intelligence Committee, la propaganda su Facebook, Youtube, Twitter ed altri social media organizzata dai troll russi non aveva come obiettivo quello di far vincere Trump, ma quello di screditare il sistema politico americano, fomentando divisioni, astio e sospetto. 

Feat, Media

Big Data e assicurazioni sanitarie [EN]

di hookii • 10 Ago 2017 • 0 commenti 3

A cura di @Perodatrent.

Un articolo di Bloomberg spiega che il dibattito in USA sull’abolizione dello Affordable Care Act (Obamacare) ha avuto il merito di  mettere in evidenza che, se si vuole organizzare la sanità basandosi sulle assicurazioni private, allora bisogna che le persone sane siano “convinte” ad assicurarsi per abbassare i premi delle persone malate. 

Feat, Mondo

La globalizzazione prudente di Pechino

di hookii • 4 Feb 2017 • 0 commenti 4

A cura di @Pantani.

Una curiosa inversione di ruoli nelle ultime settimane ha fatto sì che gli Stati Uniti si siano collocati, con la nuova presidenza Trump, tra i diffidenti della globalizzazione, mentre la Cina sembra aver assunto la parte del difensore degli accordi di libero scambio. 

Feat, Mondo

Un’altra pastorale americana

di hookii • 14 Nov 2016 • 0 commenti 21

Su suggerimento di @Signorina Julie

Su Pixarthinking Claudia Durastanti – traduttrice italoamericana di Brooklin che ha vissuto in Italia nello scorso decennio e ora vive a Londra – riflette sulla società americana contemporanea e sui suoi valori base tra individualismo e aspirazione al successo, sullo scollamento della sinistra occidentale e sul significato che attribuisce alla vittoria di Trump: la frustrazione sociale non ha più bisogno della politica. 

Feat, hookii Best, Mondo