stiamo tranquilli…

“Ero un moccioso terzomondista, poi conobbi Israele”

di hookii • 5 Apr 2018 • 0 commenti 3

Su suggerimento di @Finalmente_D (modificato).

In un articolo per l’Informale, Guglielmo Maccioni riassume le ragioni per cui, da un giovanile vicinanza alla causa palestinese, è passato a sostenere posizioni filo-israeliane:

Durante gli anni universitari a Firenze il conflitto mediorientale mi interessò occasionalmente e tutt’al più lo giudicavo una bega fra due popoli esaltati dalla religione.

 

Feat, Mondo

Scientists Who Doubt Neanderthal Art Must Reckon With New Evidence From These Sweet Cave Paintings [EN]

di hookii • 2 Mar 2018 • 0 commenti 9

A cura di @Omotto.

Nonostante fino a tempi recenti si fosse dato per assunto che la creazione artistica propriamente detta fosse una caratteristica dell’uomo anatomicamente moderno, e nonostante alcuni esperti rimangano di tale opinione di fronte ad indizi del contrario già in nostro possesso, sono emerse ulteriori evidenze per mezzo di nuovi sviluppi sui metodi di datazione sulle forme estetiche forse più associate agli “uomini delle caverne”, cioè le pitture parietali. 

Cultura, Feat

Le piante del colosseo [EN]

di hookii • 5 Dic 2017 • 0 commenti 14

A cura di @GiMa.

In una serie di tweet accompagnati da quadri d’epoca, Paul Cooper ci porta alla scoperta delle piante che hanno coperto attraverso i secoli le rovine del Colosseo, alcune tanto comuni da trovarle nel giardino di casa, altre introvabili in nessun’altra parte d’Europa:

 

Cultura, Feat, hookii Best

Il massacro in Indonesia del 1965 e gli Stati Uniti. [EN]

Il massacro in Indonesia del 1965 e gli Stati Uniti. [EN]

di hookii • 24 Ott 2017 • 0 commenti 6

A cura di @cocomeraio.

Tra il 1965 e il 1966 in Indonesia militari e bande di fanatici uccisero circa cinquecentomila persone (ma alcune fonti parlano di un milione di morti) si trattava di militanti comunisti accusati di aver orchestrato un colpo di stato.  

Feat, Mondo

L’impatto delle alterazioni climatiche sull’Egitto di Cleopatra

L’impatto delle alterazioni climatiche sull’Egitto di Cleopatra

di hookii • 20 Ott 2017 • 0 commenti 7

A cura di @conchita.

Uno studio pubblicato su Nature Communications e ripreso da Le Scienze, ha posto in relazione una serie di significative eruzioni vulcaniche in area mediterranea con la drastica riduzione delle periodiche inondazioni del bacino del Nilo e la conseguente instabilità politica e sociale nell’antico regno tolemaico d’Egitto fra il 305 e il 30 a.C. 

Cultura, Feat