stiamo tranquilli…

Abbiamo banalizzato la tragedia greca [EN]

Abbiamo banalizzato la tragedia greca [EN]

di hookii • 24 Lug 2017 • 0 commenti 6

A cura di @Uqbal.

La tragedia greca, insieme con la mitologia su cui è costruita, è ancora centrale nell’immaginario collettivo: Medea presta ancora il volto alla vendetta, Antigone alle leggi non scritte, Edipo all’incesto e così via. 

Cultura, Feat

La Morte di Danton

La Morte di Danton

di hookii • 6 Feb 2017 • 0 commenti 2

A cura di @kastellorizzo.

Mario Martone è a teatro con un adattamento della Morte di Danton di Georg Büchner; fra gli interpreti: Giuseppe Battiston (nel ruolo di Georges Danton), Paolo Pierobon (Robespierre), Iaia Forte (Julie, moglie di Danton).  

Cultura, Rapide

State uccidendo Roma e lo chiamate futuro

di hookii • 12 Mag 2016 • 181 commenti 1

Su suggerimento di @Neoviolence

“Avete sostituito l’arte, la cultura, la vita con la sicurezza e la legalità. E la legalità in questa città sono le crostacerie, le hamburgherie, le lasagnerie, le tiramisuerie, i negozi di patatine olandesi, l’invasione di posti per sbocconcellare a trenta euro a persona che si chiamano “officine della nduja”, “smart trattoria”, “liquidi e solidi”, i diecimila locali in cui si fa un’apericena con gli alcolici del discount mescolati, un po’ di riso scotto e verdurine bruciacchiate e minisupplì appena decongelati.”

 

Feat, Italia

L’Azienda va in scena: il Teatro d’impresa

di hookii • 29 Feb 2016 • 0 commenti 3

Su suggerimento di @Mambombuti

Il teatro è il luogo delle relazioni e dei conflitti per eccellenza; è il luogo dove i personaggi operano scelte, mettono in atto strategie, cercano di superare ostacoli, risolvere problemi e raggiungere obiettivi.

 

Cultura, Feat

Entomologia della sceneggiata. C’è del pianto in queste lacrime

Entomologia della sceneggiata. C’è del pianto in queste lacrime

di hookii • 20 Ott 2015 • 1 commento 7

Su suggerimento di @Elettronica Barone & Boratto.

 

Antonio Latella e Linda Dalisi rileggono la sceneggiata napoletana trasformandone i personaggi in insetti e parassiti che si muovono in uno spazio claustrofobico, automi privi di identità, vivisezionando le dinamiche familiari tipiche della sceneggiata dando vita a una favola nera, a un incubo dove la speranza è un traguardo irraggiungibile. 

Cultura, Feat, Video

Contro Eduardo

Contro Eduardo

di hookii • 12 Ago 2015 • 7 commenti 12

Su suggerimento di @zezolla.

 

Roberto de Simone ha scritto un articolo piuttosto critico su Eduardo De Filippo e su le recenti celebrazioni defilippiane che, “a trent’anni dalla morte dell’attore-drammaturgo, avrebbero potuto mettere in atto una rilettura storica e critica della produzione eduardiana, ed invece dànno luogo a una atrofizzata liturgia encomiastica”. 

Cultura, Feat