Quel che resta del giorno
di hookii • 14 Ott 2017 • 0 commenti • 17
A cura di @francisco quintay.
Un breve excursus sul perché il giorno è diviso in 24 ore
La risposta si perde nella notte dei tempi.
di hookii • 14 Ott 2017 • 0 commenti • 17
A cura di @francisco quintay.
Un breve excursus sul perché il giorno è diviso in 24 ore
La risposta si perde nella notte dei tempi.
di hookii • 4 Giu 2017 • 0 commenti • 6
A cura di @Pietro Alboini.
È uscito per Adelphi il nuovo saggio di Carlo Rovelli, L’ordine del tempo.
L’autore, dopo il grandissimo successo di Sette Brevi Lezioni di Fisica, affronta un nuovo argomento, il Tempo:
«Le Sette brevi lezioni erano una sorta di storia d’amore fra me e la scienza.
di hookii • 20 Mar 2017 • 0 commenti • 3
A cura di @Goccia.
Viaggiare nel tempo sarà possibile?
Un prototipo realizzato presso l’Università Federico II di Napoli apre scenari e applicazioni davvero affascinanti.
di hookii • 15 Mar 2017 • 0 commenti • 1
Su suggerimento di @Morgho.
E’ possibile trovare nuovi stati della materia oltre a quelli classici?
Lo studio, dalla teoria all’esperimento, di un “nuovo stato della materia”: il cristallo di tempo.
di hookii • 9 Mar 2017 • 0 commenti • 4
A cura di @Aghi di pino.
Un orologio meccanico è un bastian contrario che esprime un rifiuto della vita digitale, per quanto modesto.
di hookii • 9 Feb 2017 • 0 commenti • 5
A cura di @Humù.
Pietro Minto, su Prismo, traccia un parallelo fra gli alieni di Arrival e quelli di Mattatoio 5 di Kurt Vonnegut, discutendo della loro concezione del tempo e della relazione col libero arbitrio.
di hookii • 21 Lug 2016 • 0 commenti • 13
Su suggerimento di @ice
Quando si parla della natura del tempo, i fisici sono ancora in alto mare. Il Modello Standard ci dice che le leggi della fisica sono simmetriche rispetto al tempo, cioè funzionano benissimo in una direzione e nell’altra senza privilegiarne una.
di hookii • 3 Mar 2016 • 51 commenti • 2
Su suggerimento di @Sguenz.
“Scusa, ho da fare” è oggi una frase sempre più ricorrente, ci fa sentire importanti e lusingati, lamendandosi.
di hookii • 2 commenti • 2
Su suggerimento di @nessuno
Più o meno tutti concordiamo sul fatto che, con l’avanzare dell’età, il tempo sembri scorrere sempre più velocemente.
di hookii • 18 Nov 2015 • 8 commenti • 2
Su suggerimento e a cura di @Fhtagn!
Alcuni grafici “lievemente interattivi” su come gli americani spendano il proprio tempo: il sito di Nathan Yau si dedica a sperimentare le migliori forme di visualizzazione dei dati a favore dei non-esperti, e in quest’articolo raccoglie i dati relativi a quanto tempo gli americani dedichino ad una serie di attività quotidiane.
di hookii • 15 Nov 2015 • 7 commenti • 10
Igiaba Sciego, scrittrice di origine somala che collabora con Internazionale, ha scritto un pezzo in cui parla delle possibilità offerte da internet, dell’orlo del baratro su cui ci troviamo da venerdì, del populismo e del tempo sprecato:
Posso dare un consiglio a tutti?
di hookii • 3 Lug 2015 • 162 commenti • 6
Su suggerimento di @HugoFiala.
Il sociologo dell’accelerazione sociale, Hartmut Rosa, spiega su La Stampa perché la velocità non migliora più la nostra vita ma è diventata una fonte di ansia.
di hookii • 2 Lug 2015 • 66 commenti • 4
Su suggerimento di @Zagor.
Perché esistono le settimane? Perché ci sono mesi più lunghi e altri più corti? Perché gli anni si iniziano a contare dalla presunta nascita di Cristo?
di hookii • 5 Gen 2015 • 21 commenti • 3
Su suggerimento di @alessandromeis
Che il tempo passato non torni mai è per noi una drammatica evidenza, eppure tutte le equazioni che meglio descrivono il nostro universo funzionano sia che il tempo scorra in avanti sia che scorra all’indietro.