Al di là della polemica sulle trivelle, Francesco Nicoli -ricercatore all’università di Trento- spiega il senso e la natura del concetto stesso di quorum, e perché astenersi sia una scelta perfettamente legittima.
Su suggerimento di @Gerty e @N E O V I O L E N C E.
Il 17 aprile siamo chiamati a votare per il referendum che si propone di eliminare la norma secondo la quale le licenze per le estrazioni già presenti entro le 12 miglia sono automaticamente prorogate fino all’esaurimento del giacimento.
Negli ultimi giorni sono uscite intercettazioni riguardanti il compagno dell’ex (si è dimessa a seguito della pubblicazione dei brogliacci) ministro per lo sviluppo economico Federica Guidi, e si parla in generale della questione Tempa Rossa.
Un articolo di Federico Gnech su Gli Stati Generali da un punto di vista informato e apertamente schierato sul referendum sulle trivelle e sulle conseguenze che non avrà l’eventuale vittoria dei SI nella prossima consultazione.
Su suggerimenti di @Lemkin, @Corrado Truffi, @MMM, @Ogeid3
Il 17 aprile si voterà per il referendum abrogativo sulla legge che regola le trivellazioni in mare, con il seguente quesito:
“Volete voi che sia abrogato l’articolo 6, comma 17, terzo periodo, del decreto legislativo 3 aprile 2006, numero 152, Norme in materia ambientale, come sostituito dal comma 239 dell’articolo 1 della legge 28 dicembre 2015, numero 208 ‘Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilita’ 2016)‘, limitatamente alle seguenti parole: ‘per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale‘?”.
hookii utilizza cookie di terze parti per funzionare al meglio. Cliccando su OK, l'utente del sito acconsente all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare su Leggi di più.OkLeggi di più