Il mostro là sotto
di hookii • 11 Gen 2018 • 0 commenti • 12
A cura di @MBfacundo.
Three kilometres beneath the streets of Campi Flegrei, the magma is stirring in its subterranean chamber.
di hookii • 11 Gen 2018 • 0 commenti • 12
A cura di @MBfacundo.
Three kilometres beneath the streets of Campi Flegrei, the magma is stirring in its subterranean chamber.
di hookii • 14 Ago 2017 • 0 commenti • 11
A cura di @Massimo011.
Il ghiaccio dell’Antartide nasconde un centinaio di vulcani dei quali s’ignorava l’esistenza e il cui ritorno all’attività potrebbe avere conseguenze catastrofiche sull’intero pianeta.
di hookii • 11 Lug 2017 • 0 commenti • 4
A cura di @francisco quintay.
Un articolo su lescienze presenta i risultati di uno studio che propone di utilizzare un metodo quantitativo mutuato dalle previsioni meteorologiche per prevedere le eruzioni vulcaniche
“i ricercatori della Savoia hanno applicato l’assimilazione dati a un modello di vulcano per verificare se la tecnica permette di prevedere in modo preciso un parametro importante per le eruzioni vulcaniche: la sovrapressione del magma.
di hookii • 19 Ott 2016 • 0 commenti • 5
Sandro Iannaccone per Wired ha incontrato Clive Oppenheimer, il vulcanologo protagonista di “Into the Inferno”, il docufilm di Werner Herzog che racconta i segreti dei vulcani più leggendari del mondo.
di hookii • 4 Lug 2016 • 0 commenti • 3
Su suggerimento di @ale
Il buco dell’ozono si è ridotto di 4 milioni di km quadrati rispetto al picco del 2000.
di hookii • 16 Giu 2016 • 17 commenti • 12
Su suggerimento di @Guglielma Bon
L’eruzione del vulcano Pinatubo del 15 giugno del 1991 fu la più grande dal 1912, ma provocò principalmente danni alle cose: in precedenza, grazie all’intervento dei geologi e di rappresentanti della popolazione locale, 65000 persone erano state evacuate dalla zona in cui si prevedeva avrebbe agito.
di hookii • 6 Ott 2015 • 21 commenti • 5
Su suggerimento di @Ander Elessedil.
Qualche giorno fa su hookii si commentava questo articolo che spiegava cosa è uno tsunami e cosa fare in caso di coinvolgimento in un evento catastrofico del genere, ma nessuno di quei suggerimenti potrebbe essere utile al cospetto del disastro avvenuto 73.000 anni fa sull’isola di Santiago, nell’arcipelago di Capo Verde.